
I cambiamenti climatici ci priveranno delle nostre risorse
Venerdì 17 Dicembre 2021I Paesi poveri saranno i più colpiti Per tantissimi Paesi in via di sviluppo, il surriscaldamento globale renderà difficilissimo l’accesso ad acqua e cibo: sono 117 milioni le persone al mondo che soffrono la fame, e si trovano quasi tutte in Paesi che patiranno particolarmente gli scompensi dovuti al mutamento di clima. A subire maggiormente...
Scopri di più
Riscaldamento globale, e la differenza fra retorica e realtà
Martedì 30 Novembre 2021Quanto fatto ancora non basta Rispetto all’epoca preindustriale (e cioè fino al 1900), abbiamo già riscaldato il Pianeta di 1.1°C. Sembra cosa da poco, ma questo piccolo aumento di temperatura è ciò che causa i disastri ambientali che stiamo vivendo sempre più spesso, dagli incendi alle alluvioni passando per l’estinzione di migliaia di specie ogni...
Scopri di più
Cybersecurity e il prezzo della tecnologia
Venerdì 26 Novembre 2021Il compromesso fra progresso e privacy Ad agosto 2021, Apple ha presentato un progetto volto a combattere gli abusi su minori: utilizzando un programma di IA per fare lo scan di tutte le immagini caricate sull’iCloud (il cosiddetto “client side-scanning”), il colosso statunitense si è detto in grado di individuare quelle lesive o pericolose per...
Scopri di più
La biodiversità sta scomparendo
Mercoledì 24 Novembre 2021Un bivio per il genere umano Il Report “Global Diversity Outlook”, pubblicato dalle Nazioni Unite nel 2020, traccia un quadro sconfortante sulla situazione della biodiversità. Analizzando i 20 obiettivi che i governi nazionali si erano posti nel 2010, scopriamo che nessuno di essi è stato completamente raggiunto, e solo 6 sono stati raggiunti parzialmente: “il...
Scopri di più
Il coding come l’alfabeto
Lunedì 22 Novembre 2021Imparando il “linguaggio macchina” Sin dal primo giorno, Essence Academy ha scelto di utilizzare un modello didattico digitale unico al mondo, che si lascia alle spalle l’istruzione nozionistica (tipica di quasi tutte le scuole italiane) in favore di un insegnamento esperienziale e basato su progetti. Al centro di questo nuovo modo di fare Scuola c’è...
Scopri di più
Hackeraggio delle acque e professionisti del futuro
Lunedì 15 Novembre 2021Non solo nella stanza dei computer Ci immaginiamo che gli attacchi informatici possano prendersela solo i nostri computer (e i dati al loro interno), ma nulla è più lontano dalla realtà. Pochi mesi fa, un uomo è quasi riuscito ad avvelenare l’acqua corrente di un’intera città della Florida: lo ha fatto cercando di hackerare il...
Scopri di più
Le soluzioni climatiche naturali
Venerdì 12 Novembre 2021Uno strumento di ripresa post-Covid Stiamo attraversando una crisi duplice, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, entrambe causate dal nostro inquinamento, dalla nostra deforestazione, dai nostri allevamenti intensivi. L’intera comunità economica, oltre che scientifica, è concorde sul fatto che la ripresa post-Covid dovrà basarsi sulle cosiddette “soluzioni climatiche naturali” (SCN), e cioè delle...
Scopri di più
Le guerre del futuro saranno causate dal cambiamento climatico
Venerdì 12 Novembre 2021Mondo vecchio, figure nuove Peggioramento dei conflitti fra Nazioni, crescita delle tensioni, incertezza dei mercati, aumento dei flussi migratori. Poco prima del G20, l’Amministrazione Biden ha reso pubblici diversi report che spiegano come la crisi climatica, se lasciata correre, sgretolerà i rapporti fra i vari Paesi. Un calo dei ricavi da combustibili fossili sbriciolerà l’economia...
Scopri di più
La didattica digitale, per davvero
Mercoledì 10 Novembre 2021La nostra idea di Scuola Sin dalla sua nascita nel 2011, Essence Academy ha sempre avuto l’obiettivo di fare Scuola in maniera diversa. È per questo che abbiamo costruito la nostra didattica intorno all’Ipad, che utilizziamo come strumento per potenziare l’insegnamento (e soprattutto l’apprendimento): perché è immediato, perché è fortemente visivo, perché ha 165 funzioni...
Scopri di più
Biodiversità: la più importante crisi di cui nessuno parla
Lunedì 8 Novembre 202115° Conferenza ONU e Progetto 30×30 Il cambiamento climatico riceve, a ragione, molta attenzione; ma sta passando in sordina un problema diverso e altrettanto grave: la drammatica perdita di biodiversità, e cioè del numero di specie animali e vegetali che coesistono sul nostro Pianeta. Oltre alle ragioni etiche, ci sono anche ragioni pratiche per tutelare...
Scopri di più
Il tatuaggio: fra arte, misticismo e sciamanesimo
Martedì 2 Novembre 2021Una forma d’arte millenaria Il tatuaggio è un’arte le cui origini si perdono nelle nebbie del tempo: sappiamo per certo che due millenni fa egizi e romani si tatuavano comunemente, mentre la testimonianza più antica è quella dell’ “uomo di Pazyryk” – una mummia appartenente alla cultura Kurgan, ritrovata sull’Altopiano di Ukok (odierna Siberia meridionale)...
Scopri di più
Le Digital Humanities
Domenica 31 Ottobre 2021L’umanesimo del futuro Le Digital Humanities sono un settore avanzato delle discipline umanistiche, che utilizza la tecnologia per l’analisi, lo studio, la conservazione e la diffusione di testi, trattati e documenti. Possiamo quindi studiare campi come linguistica, letteratura e storia usando strumenti informatici per estrapolare velocemente una grande quantità di dati di qualità superiore. Le...
Scopri di più
Made in Heritage 2° edizione
Lunedì 11 Ottobre 2021Workshop Milano 12 – 15 Ottobre 2021 Quello che non è raggiungibile in rete oggi non esiste. Diventa fondamentale conoscere il tema della digitalizzazione e applicarlo ai propri contenuti. Convertire dall’analogico al digitale è un vantaggio per chi osserva e per chi racconta. Per questo la seconda edizione di un evento organizzato da una rete...
Scopri di più
Perché iscriversi ad una scuola di Formazione professionale dopo la 3° media?
Giovedì 24 Giugno 2021La scelta del percorso da seguire dopo la 3° media è da sempre una scelta difficile e importante; a maggior ragione, nel periodo di recovery post-Covid. Le opzioni a disposizione di studenti e famiglie si sono moltiplicate, con il proliferare di nuovi licei e percorsi sperimentali; ma non sempre questo va di pari passo con...
Scopri di più
Cosa è la Formazione professionale?
Giovedì 17 Giugno 2021La Formazione professionale in obbligo scolastico è un ciclo di scuola secondaria superiore (dopo la 3° media) di competenza regionale, che è parallelo e distinto da quello dell’Istruzione (licei+università MIUR). La principale differenza fra i due cicli risiede nel loro obiettivo di fondo: la Formazione si prefigge di trasmettere un “saper fare” concreto combinando teoria...
Scopri di più
Didattica Digitale e Smart Workers
Venerdì 18 Dicembre 2020Lavoro da remoto, smart workers e tecnologia didattica È opinione comune che, anche dopo la fine della crisi Covid-19, molte persone continueranno a lavorare da remoto; forse non tutti i giorni, ma con frequenza molto superiore al passato. Insomma, diventeremo tutti smark workers, magari solo part-time e con flessibilità. Lavorare da remoto, come ormai sappiamo...
Scopri di più
Didattica Online, Brutta e Bella Copia, Aggiornamenti Software
Martedì 15 Dicembre 2020Come la didattica online e le nuove tecnologie digitali cambiano il modo di fare scuola Il classico approccio didattico prevede che le produzioni degli studenti vengano svolte prima in brutta e poi in bella copia. La brutta è un brogliaccio ad uso personale dello studente che non concorre alla valutazione; la bella copia invece è...
Scopri di più
Recovery Post-Covid e Digitalizzazione Cultura e Storia
Venerdì 11 Dicembre 2020Progetto didattico di digitalizzazione di archivi e documenti storici come ingrediente per la ripartenza L’emergenza Covid-19 ha fatto emergere quanto l’Italia non sia un paese digitale, anche nei settori che trainano la nostra economia. Il comparto turistico incide per il 15% del PIL e dà lavoro a 3,5 milioni di persone; il nostro è il...
Scopri di più
Forrest Gump e La Didattica Inclusiva
Martedì 8 Dicembre 2020Materiali scolastici digitali e studenti con certificazioni “Stupido è, chi lo stupido fa” diceva la mamma di Forrest Gump. Il protagonista del film, a dispetto dei suoi apparenti limiti fisici e mentali, supera i pregiudizi e ottiene il successo personale e professionale con semplicità disarmante, anche senza ricorrere alle tecnologie al servizio della didattica inclusiva....
Scopri di più
Formazione Didattica Digitale e Family Connection
Venerdì 4 Dicembre 2020Come la formazione didattica digitale possa contribuire all’educazione digitale dei genitori Anche in una scuola come la nostra dove la formazione didattica digitale è in essere da dieci anni, il coinvolgimento dei genitori è cruciale per il successo del progetto educativo di ogni studente. Questo è più facile da dire che non da mettere in...
Scopri di più- Precedenti
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivi