Perché Essence
Scuola Inclusiva
Contribuire alla crescita personale e professionale degli adolescenti di oggi necessita di una combinazione di capacità progettuali, sensibilità umana e competenze tecniche fuori dal comune. Ecco alcuni esempi dei diversi tipi di sostegno che abbiamo organizzato in favore dei nostri studenti in obbligo scolastico, per permettere a ciascuno di loro di esprimere il talento e la personalità che lo rendono unico.
Didattica inclusiva
Tutto il nostro modo di “fare scuola” è naturalmente inclusivo, grazie alla:
- natura pratica e partecipativa dei nostri laboratori tecnico-professionali, basati sul principio dell’imparare facendo e della collaborazione fra studenti e con l’insegnante;
- nostra didattica digitale: l’insegnamento con video-tutorial e su iPad facilita enormemente l’apprendimento dei linguaggi (con possibilità di dettatura e lettura automatica), la creazione di mappe concettuali, di sistemi di calcolo, di presentazioni multimediali…
Sostegno didattico
Con i Laboratori di Recupero e Sviluppo degli Apprendimenti (LARSA), i nostri docenti affiancano nell’esecuzione dei compiti o di attività multimediali quegli studenti che realmente necessitano di supporto. Questi laboratori si svolgono in orario pomeridiano, durano esclusivamente il tempo necessario al recupero, sono multidisciplinari e strutturati su classi aperte.
Sostegno a studenti certificati
Accogliamo con allegria ed orgoglio tutti gli studenti con disturbi dell’apprendimento e disabilità. Perché ciascuno di loro possa esprimere la propria intelligenza e condividerla con noi, proponiamo:
- accoglienza e orientamento personalizzati;
- attività di verifica delle certificazioni;
- sportello informativo e di consulenza dove un team di specialisti (educatrice, psico-pedagogista, tutor) incontra ed accompagna gli studenti nel loro percorso formativo, collaborando con la famiglia e con le figure specialistiche di riferimento (logopedisti, psicoterapeuti,..);
- uso sistematico da parte di tutti i docenti di misure compensative e dispensative unitamente ad un calendario di verifiche programmate;
- insegnante di sostegno anche per gli studenti con certificazioni DSA laddove necessario;
- adattamento dell’insegnamento e delle modalità di valutazione con l’adozione del Piano didattico personalizzato e del Piano Educativo individualizzato.
Vi aspettiamo per parlarne.