La scuola del futuro a Monza e Milano

Essence Academy

Venerdì 11 Luglio 2025

Lavorare nello spettacolo dietro le quinte: tutte le professioni tecniche


Il mondo dello spettacolo mette in scena emozioni. Tutti ricordiamo con particolare trasporto emotivo una rappresentazione teatrale, un film cui abbiamo assistito al cinema o un concerto memorabile. Fatichiamo però a realizzare quanto lavoro ci sia dietro le quinte, laddove l’occhio dello spettatore non arriva. Lo show-business si basa su maestranze tecniche, oltre che artistiche. A lavorare nello spettacolo non sono solo attori, cantanti e presentatori: vi sono anche numerosi professionisti che non abbandonano mai il backstage e non ricevono applausi né richieste di bis.

Lavorare nello spettacolo significa saper fare squadra, remare tutti nella stessa direzione e supportarsi l’un l’altro. Anche la più primadonna tra gli attori ha bisogno di qualcuno che lo assista e lo affianchi o ne risentirà l’intera messa in scena. È chi lavora dietro le quinte a consentire che la battuta catartica si senta bene, la scena madre sia accompagnata da effetti speciali di livello e ogni comparsa si trovi nel punto giusto, al momento giusto.

Quali sono le professioni tecniche nello spettacolo

I mestieri dello spettacolo sono molteplici e, naturalmente, variano a seconda del contesto. Si riferiscono a ruoli non direttamente visibili al pubblico durante un evento o una produzione. Queste figure professionali sono fondamentali per il successo di qualsiasi performance. Occupandosi degli aspetti tecnici, operativi e logistici, permettono la realizzazione dello spettacolo e accendono, di fatto, la magia che va in scena.

Vediamo quali sono le professioni dello spettacolo cui ci stiamo riferendo:

  • Tecnico luci o light designer:

Gestisce l’audio e le immagini durante le performance, curando l’illuminazione e le proiezioni. Talvolta è visibile al pubblico. Deve infatti verificare che il visual funzioni durante l’intero show, e mantenere sempre il contatto visivo con chi calca il palco, allo scopo di assicurare la rapida soluzione di ogni problema. È possibile che sia una sola persona a occuparsi sia del fronte uditivo, sia di quello visivo: il tecnico AVL (audio, video e luci).

  • Tecnico video / VJ:

Si occupa della gestione dei contenuti visivi in tempo reale durante spettacoli, concerti o eventi multimediali. Utilizza software specifici per sincronizzare video, grafiche e animazioni con la musica o con altri elementi dello show, contribuendo a costruire un’esperienza immersiva per il pubblico

  • Tecnico del suono o fonico:

Si occupa della registrazione e del missaggio audio, garantendo la qualità sonora della produzione. Il suo contributo è imprescindibile in eventi musicali, ma è piuttosto importante anche in produzioni teatrali e cinematografiche. Durante i concerti, il tecnico audio è visibile al pubblico, poiché si colloca in mezzo a esso, di fronte al palco. In questa maniera, può correggere al volo ogni problema tecnico che possa infastidire l’ascolto.

  • Macchinista teatrale:

Responsabile del movimento delle scene, degli oggetti posti sul palco e delle attrezzature, garantisce cambi di scena fluidi, sicuri e rapidi. La sua professionalità consente di incorniciare al meglio tutto quel che accade sul proscenio.

  • Truccatore:

L’addetto al cosiddetto trucco e parrucco trasforma gli attori e i performer, servendosi di make-up, acconciature ed effetti speciali. È anche grazie a lui che un personaggio è in grado di affascinare, spaventare o intrigare.

  • Scenografo:

L’architetto del palcoscenico è colui, o colei, che ​​progetta e realizza l’ambiente scenico, creando l’atmosfera e l’ambientazione all’interno delle quali si muoveranno gli interpreti, per sviluppare la storia di cui sono protagonisti. Non di rado, è affiancato da uno o più attrezzisti.

  • Direttore di scena:

Incaricato di gestire i rapporti tra chi lavori dietro e chi davanti alle quinte, questa figura coordina ogni attività e si assicura che tutto proceda secondo i piani, senza inghippi. Su set più grandi, coordina una squadra di tecnici di palcoscenico cui delega la gestione di alcuni aspetti realizzativi.

  • Direttore della fotografia:

Si occupa dell’aspetto visivo del film, scegliendo l’illuminazione e l’inquadratura giuste, capaci di rendere quel che avviene in scena il più godibile possibile per chi guarda.

  • Tecnico di effetti speciali:

È il professionista che crea e gestisce effetti visivi e scenici durante una performance o una produzione audiovisiva. Può occuparsi di effetti meccanici, fumo, fuoco, esplosioni controllate, o elementi scenici dinamici. Il suo intervento ha un forte impatto emotivo sul pubblico e richiede competenze tecniche molto specifiche.

  • Tecnico di palcoscenico:

Figura essenziale durante spettacoli dal vivo, è responsabile del corretto posizionamento e funzionamento delle attrezzature sul palco. Collabora strettamente con il direttore di scena, si occupa del montaggio e dello smontaggio delle scenografie e vigila sul corretto svolgimento delle operazioni tecniche durante la messa in scena.

Vi sono numerose professioni tecniche all’interno del mondo dello spettacolo. Ogni performance ed evento è frutto di sinergia e collaborazione tra svariati professionisti, i quali si tengono lontani dall’occhio del pubblico, che non ne legge quasi mai i nomi, neppure durante i lunghi titoli di coda.

L’importanza del lavoro dietro le quinte nel mondo dello spettacolo

Ciascuno dei mestieri elencati gioca un ruolo di primo piano nella perfetta riuscita di uno spettacolo. Accanto agli attori e ai cantanti vi sono figure tecniche, di assistenza e/o di servizio, le quali lavorano instancabilmente per creare atmosfera, identità e immersione, facendo sì che ogni storia ed evento prendano vita.

La maggior parte di queste figure, se non tutte, sono impiegabili in un’ampia gamma di eventi dal vivo, pubblici o privati. Pensiamo a festival, convention, eventi digitali e dirette social, ma anche a show televisivi o fiere. Lavorare nello spettacolo significa allestire rappresentazioni teatrali appassionanti, curandone i dettagli tecnici e visivi, affinché il pubblico si immerga nella giusta atmosfera. Fonici, scenografi e tecnici luci garantiscono che ogni concerto sia memorabile, esattamente come fanno i loro colleghi che lavorano presso allestimenti fieristici o in occasione di convention.

Come diventare tecnici dello spettacolo

Per lavorare nello spettacolo sono necessarie alcune soft skills di base. Si tratta infatti di professioni che richiedono spirito di squadra, flessibilità (specie negli orari) e capacità di problem solving. Quest’ultima è acquisibile attraverso esperienze formative come stage e tirocini, dal momento che si tratta di mestieri molto pratici, nei quali è indispensabile migliorarsi sul campo. Tra le competenze tecniche necessarie annoveriamo illuminotecnica, elettronica di base e familiarità con i software dedicati.

Non c’è nulla di cui spaventarsi, anche se non si possiede nessuna hard skill tra quelle indicate. È possibile frequentare scuole specializzate e percorsi formativi mirati, proprio come quello per tecnici dello spettacolo proposto da Essence Academy.

Formarsi da professionista dello spettacolo dopo la terza media

Che cosa propone la nostra scuola a chi desideri inseguire una carriera nello show-business, ma non in scena? Il percorso in Essence Academy, suddiviso in un’offerta formativa di 4 anni più 2, per chi desideri specializzarsi ancor di più, si basa su un approccio pratico, laboratoriale, e che prevede la visita e lo studio di set reali. I docenti sono veri professionisti del settore, capaci non solo di mettere del proprio in ogni lezione, ma anche di aprire possibili sbocchi lavorativi e collaborativi, al termine del percorso.

Le competenze su cui si insisterà sono trasversali. Il programma prevede una formazione in campo tecnico dedicata al video, all’audio, alle luci, al palco e al digital. Ciascuno di questi macroblocchi sarà affrontato con un approccio immersivo. Alla lezione frontale seguirà una full immersion sul set, ove si assisterà al lavoro di un professionista, prima di affiancarlo e sostituirsi a lui nello svolgimento delle specifiche mansioni.

Se sei appassionato di eventi e performance, diventa protagonista dietro le quinte. Non è un ossimoro, bensì una concreta possibilità per chi sceglie di iscriversi alla nostra scuola per tecnici dello spettacolo, accreditato da Regione Lombardia e tenuto all’interno di una Apple Distinguished School. Nella stessa scuola hanno sede anche i nostri percorsi per estetista e acconciatore, ideali per chi sogna di lavorare nel backstage come make-up artist o acconciatore, unendo competenze tecniche e creatività.

Il nostro blog

Tutti gli articoli