Martedì 25 Marzo 2025
Le competenze digitali che ogni studente dovrebbe sviluppare per il futuro
Al giorno d’oggi, la capacità di utilizzare le tecnologie digitali è diventata un requisito essenziale per affrontare la vita quotidiana, non solo per gli studenti, ma anche per i genitori che vogliono supportare i propri figli in un percorso educativo moderno e al passo con i tempi. Comprendere e sviluppare queste competenze significa migliorare la propria capacità di comunicare, apprendere e accedere a opportunità professionali sempre più richieste.
Competenze digitali: cosa sono?
Possedere le adeguate competenze digitali significa essere in grado di utilizzare in modo efficace e consapevole le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Le TIC comprendono: l’uso di dispositivi digitali, di software, piattaforme online e strumenti per la gestione delle informazioni.
L’utilità per la vita e il lavoro
Le competenze digitali non sono solo utili nella vita quotidiana, ma rappresentano un fattore chiave per migliorare le performance e le prospettive di lavoro. Ogni ambito professionale e di studio, oggi, richiede un certo livello di alfabetizzazione digitale: alla semplice gestione di e-mail e documenti informatici, fino alla programmazione di campagne di marketing o alle nozioni di cybersecurity. Scopri ad esempio, come le competenze digitali possono essere applicate al mondo della moda e della bellezza.
Il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali
Per fornire un quadro chiaro e standardizzato delle competenze digitali necessarie ai cittadini, l’Unione Europea ha sviluppato il DigComp (Digital Competence Framework), un modello teorico strutturato in 5 aree di competenza utili per la formazione, la certificazione e la definizione di percorsi educativi e professionali.
Questo strumento ha permesso la costruzione del Digital Skills Indicator (DSI), che invece è un indicatore statistico, che aiuta i cittadini a valutare il proprio livello di competenze digitali e a monitorare quanto essi siano effettivamente preparati rispetto agli standard definiti dal DigComp.
Le 5 aree di competenza
Secondo il DigComp, le competenze digitali possono essere suddivise in cinque macroaree principali:
- Elaborazione delle informazioni;
- Comunicazione e collaborazione;
- Creazione di contenuti digitali;
- Sicurezza;
- Risoluzione di problemi.
Ognuna di esse include delle conoscenze specifiche, utili per essere autonomi nella maggior parte delle attività quotidiane o lavorative.
Ad ogni area, le sue competenze
Le cinque aree descritte, comprendono ben 21 competenze digitali specifiche, utilissime a scuola, ma anche nell’ambito lavorativo, sia privato, che istituzionale. Di seguito forniamo l’elenco completo.
Elaborazione delle informazioni
- Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali;
- Valutare dati, informazioni e contenuti;
- Gestire dati, informazioni e contenuti;
Comunicazione e collaborazione
- Interagire con gli altri attraverso le tecnologie;
- Condividere informazioni attraverso le tecnologie informatiche;
- Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie;
- Collaborare attraverso le tecnologie;
- Netiquette;
- Gestire l’identità digitale.
Creazione di contenuti digitali
- Sviluppare contenuti;
- Integrare e rielaborare contenuti digitali;
- Copyright e licenze;
- Programmazione;
Sicurezza
- Proteggere i dispositivi;
- Proteggere i dati personali e la privacy;
- Proteggere la salute e il benessere;
- Proteggere l’ambiente;
Risoluzione dei problemi
- Risolvere problemi tecnici;
- Individuare bisogni e risposte tecnologiche;
- Utilizzare in modo creativo le tecnologie;
- Individuare i divari di competenze digitali.
Applicazioni pratiche e importanza nel mercato del lavoro
Non sappiamo ancora di preciso quali saranno i lavori del futuro, ma possiamo immaginarceli e, ciò che è certo, è che le competenze digitali sono, e continueranno ad essere un requisito fondamentale per l’avvenire.
Tra le abilità tecnologiche e informatiche più richieste nelle offerte di lavoro, attualmente ci sono:
- analisi dei dati, ovvero saper gestire e interpretare grandi quantità di informazioni;
- programmazione e sviluppo, conoscere linguaggi come Python, JavaScript e SQL può aprire molte possibilità di carriera;
- nozioni di cybersecurity per saper proteggere le reti aziendali e i dati sensibili che circolano sul web;
- marketing digitale e creazione di contenuti per saper pianificare strategie di comunicazione online efficaci.
Il ruolo della didattica e della formazione per sviluppare le competenze digitali
Scuole e centri di formazione stanno adottando metodologie didattiche innovative per sviluppare le skills digitali degli studenti. L’integrazione delle competenze digitali nella didattica tradizionale ha l’obiettivo di formare cittadini digitali che sappiano usare le tecnologie in modo responsabile e consapevole nella vita quotidiana. Questo processo contribuirà ad abbattere le disparità e ridurre le disuguaglianze, creando pari opportunità di accesso e partecipazione per tutti, indipendentemente da fattori come età, background socio-economico o abilità.
Inoltre, il metodo si intreccia con altre abilità cruciali come il pensiero critico e l’intelligenza artificiale. Approfondisci il tema sul pensiero critico in relazione all’AI per comprendere come queste possano essere integrate nell’educazione per preparare gli studenti a risolvere problemi complessi, prendendo decisioni informate.
Come Essence Academy integra le competenze digitali nella didattica
Essence Academy ha adottato da tempo un modello di insegnamento 100% digitale che si basa sull’uso di:
- dispositivi digitali: gli studenti ricevono un iPad personale per seguire le lezioni e accedere a materiali interattivi;
- testi multimediali e piattaforme di e-learning: l’apprendimento avviene attraverso risorse digitali, eliminando i libri cartacei;
- registri elettronici: strumenti online per monitorare progressi e comunicare con docenti e famiglie.
Scopri di più sulla nostra didattica digitale.
I corsi giusti per migliorare le tue competenze digitali
Se desideri sviluppare le tue competenze digitali o supportare i tuoi figli a migliorarle, puoi prendere in considerazione uno dei corsi di Essence Academy o Fondazione AMMI, che sono progettati per potenziare le abilità tecnologiche e le conoscenze necessarie agli studenti per affrontare le sfide moderne con strumenti avanzati e una solida preparazione. Tra quelli di Essence Academy, potrebbero interessarti:
- il corso di Digital e Graphic Design in obbligo scolastico;
- il corso IFTS in Digital Marketing per il Beauty.
Tra i percorsi formativi avanzati di Fondazione AMMI, quelli più attinenti alle tecnologie emergenti sono: