La scuola del futuro a Monza e Milano

Essence Academy

Martedì 1 Aprile 2025

Le competenze essenziali per un’estetista professionista


Estetista: chi è e cosa fa

Quella dell’estetista è una figura chiave nel settore del benessere e della bellezza. Si occupa di trattamenti viso e corpo, make-up professionale e cura della pelle, aiutando i clienti a sentirsi più curati e sicuri di sé. Essere un’estetista professionista, tuttavia, non significa solo saper applicare una crema o saper eseguire un massaggio: richiede una formazione specifica, competenze avanzate e una capacità di ascolto attivo necessaria a comprendere le effettive esigenze di coloro che si presentano in salone o richiedono una consulenza estetica.
Il primo passo da fare per diventare un’estetista di successo è quello di scegliere una formazione professionale adeguata. Frequentare corsi qualificati e aggiornarsi costantemente sulle nuove tecniche e tendenze, infatti, è essenziale per distinguersi in un mercato sempre più competitivo, ma quali quali competenze sono più utili per essere efficaci ed efficienti nelle professioni del benessere?

Quali sono le competenze dell’estetista

Per eccellere nella professione estetista, sono necessarie sia hard skills (competenze tecniche) che soft skills (capacità relazionali e organizzative). Scopriamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche e i requisiti che deve possedere una buona estetista.

Hard skills: le competenze tecniche di un’estetista professionista

Le competenze professionali che consentono ad un’estetista di gestire un salone di bellezza, includono conoscenze e abilità tecniche fondamentali per eseguire trattamenti efficaci e sicuri:

  • competenze digitali per la promozione del centro estetico: gestione dei social media, creazione di contenuti per Instagram e Facebook, utilizzo di strumenti di prenotazione online;
  • conoscenza dei trattamenti viso e corpo: manicure, pedicure, trucco, massaggi, cura del viso, dermatologia e cosmetologia, epilazione;
  • conoscenza dei prodotti cosmetici: saper scegliere e consigliare i cosmetici più adatti alle esigenze di ogni cliente;
  • igiene e sicurezza: rispetto delle normative sanitarie per garantire ambienti e strumenti sempre puliti e sicuri;
  • conoscenza dei macchinari estetici: utilizzo di tecnologie avanzate come laser, radiofrequenza, ultrasuoni per trattamenti estetici specifici;
  • make-up professionale e tendenze beauty: abilità con il trucco per eventi e cerimonie o per il make-up correttivo.

Soft skills: le capacità relazionali e organizzative

Oltre alle competenze tecniche, possedere capacità e competenze relazionali per un estetista è davvero fondamentale, se l’obiettivo è quello di offrire un servizio eccellente e fidelizzare la clientela. In particolare, questa figura dovrebbe possedere:

  • empatia e capacità di ascolto attivo: comprendere i desideri dei clienti per poter offrire servizi e trattamenti personalizzati;
  • capacità di vendita: consigliare prodotti e trattamenti senza risultare invadenti;
  • capacità di comunicazione e consulenza: saper spiegare i benefici dei trattamenti in modo da invogliare l’acquisto in modo rassicurante;
  • gestione dello stress: affrontare giornate intense mantenendo professionalità, calma e affabilità;
  • creatività: proporre trattamenti e promozioni all’avanguardia per restare competitivi sul mercato o distinguersi dalla concorrenza;
  • capacità organizzativa: gestire appuntamenti e tempi da dedicare ad ognuno di essi, ma anche l’approvvigionamento di scorte e strumenti con i fornitori.

L’importanza della creatività nel settore estetico

Oltre alla creatività nel saper personalizzare i servizi e valorizzarli in base alle esigenze del cliente, una buona estetista dovrebbe essere in grado anche di promuovere i pacchetti in modo originale.
Il marketing digitale è diventato uno strumento indispensabile per qualsiasi attività commerciale e lo è anche per i saloni di bellezza. I social media permettono di mostrare i trattamenti in tempo reale, pubblicare testimonianze dei clienti e promuovere offerte speciali. Un’estetista in grado di gestire un profilo Instagram o Facebook in modo professionale può attirare nuovi clienti e rafforzare la propria immagine: un vero valore aggiunto per la propria attività.

Come migliorare le competenze da estetista?

L’importanza della formazione continua

È bene ricordare che nel settore della bellezza, le tendenze cambiano rapidamente. Per rimanere competitivi, durante la propria carriera è fondamentale continuare a frequentare corsi di aggiornamento per apprendere nuove tecniche e ampliare il proprio bagaglio di competenze.

Il nostro blog

Tutti gli articoli