La scuola del futuro a Monza e Milano

Essence Academy

Mercoledì 10 Settembre 2025

Come scegliere la scuola superiore: 5 domande guida


Al termine delle scuole secondarie di primo grado, le vecchie medie, si apre una scelta importante per il tuo futuro. Finito il tempo delle riflessioni estive, arriva quello delle decisioni. Se ti stai chiedendo come capire quale scuola superiore scegliere le 5 domande di questa guida ti aiuteranno a chiarire dubbi e a scegliere con maggiore consapevolezza. L’iter di scelta della scuola superiore non va sottovalutato ed è necessario prendere una decisione ponderata e consapevole. Non si ragiona più secondo quanto occorra studiare, ma bisogna prendere seriamente in considerazione anche che cosa si desideri diventare.

In queste righe vogliamo affiancarti nel tuo orientamento. Ti presenteremo cinque domande che potrai utilizzare come strumento per intraprendere un percorso per la scelta della scuola superiore, nel solco di consapevolezza e valutazione. Utilizzale tutte, o soltanto alcune, per capire non soltanto chi sei oggi, ma anche chi vorresti essere domani.

1. Cosa ti appassiona davvero?

Non puoi che partire da qui. Le domande da fare per scegliere la scuola superiore non sono mai banali: devi ascoltare le tue passioni e inseguire i tuoi interessi. Il futuro è il tuo e la scelta devi compierla tu, in prima persona. Si tratta di un gradino da superare per decidere con consapevolezza.

Che cosa ti entusiasma? Che cosa ti incuriosisce? C’è somiglianza tra le due risposte che hai dato? Si tratta per caso dello stesso ambito?

Se non sai rispondere a queste domande, non preoccuparti. Accade molto spesso di avere dubbi e incertezze sul futuro, specialmente all’età nella quale si esce dalla secondaria di primo grado, ma iniziare a conoscersi e ascoltarsi è una competenza fondamentale: prima si inizia a farlo e meglio è.

Tra i più giovani riscuotono molto successo il settore del beauty o quello della moda. Piacciono molto anche lo sport e il digital, così come il mondo dello spettacolo.

Se ti ritrovi in questa dimensione, leggi i nostri approfondimenti che ti spiegheranno come diventare estetista o come diventare parrucchiere; come lavorare nel mondo della moda oppure come diventare graphic designer. È possibile formarsi per ognuna di queste mansioni e molte altre, all’interno di questi ambiti tanto dinamici e innovativi.

E se sceglierai un percorso vicino alle tue passioni e inclinazioni, affronterai gli studi con motivazione e coinvolgimento.

2. Quali sono le tue attitudini e i tuoi punti di forza?

Ogni studente è unico e avrà gusti, desideri e passioni differenti da quelli di chiunque altro. Quando valuti la scelta delle scuole superiori, tieni bene in considerazione le tue competenze, capacità e inclinazioni. Esistono svariati stili di apprendimento, dal manuale al logico, da uno particolarmente creativo a un altro più incentrato sul pratico, il cosiddetto learning by doing. Al fine di individuare un percorso formativo che possa valorizzarti, riconosci quali preferisci e fai crescere i tuoi punti di forza nel tempo.

3. Preferisci un percorso pratico o uno teorico?

Nella scelta di una scuola superiore, puoi optare per un indirizzo maggiormente teorico o uno che preveda numerose ore di attività pratica. La scelta di un liceo, generalmente, rientra tra i percorsi più teorici. Gli istituti tecnici o quelli professionali, per loro natura e definizione, preparano in maniera più pratica.

Se ti senti più a tuo agio con un apprendimento concreto, fatto di laboratori e attività che richiamano la vita reale, allora un istituto a indirizzo pratico può essere la scelta giusta. Questo tipo di percorso ti permette di sperimentare fin da subito il mestiere che ti appassiona e di sviluppare competenze spendibili nel mondo del lavoro. Tra i nostri corsi in obbligo scolastico abbiamo una scuola di moda dopo le medie e una scuola per parrucchieri dopo la terza media. Puoi inoltre iscriverti alla nostra scuola di estetista dopo le medie o alla scuola per tecnico dello spettacolo in obbligo scolastico.

Tutti i corsi indicati sono stati ideati per concentrare l’insegnamento su una didattica pratica, che permetta allo studente di indossare, fin da subito, le scarpe del professionista del mestiere che lo appassiona. È questo l’approccio della scuola in marketing e comunicazione digitale di Essence Academy o della nostra scuola per tecnico dello sport.

4. Dove ti immagini tra 5 o 10 anni? 

Questa domanda non è sempre di facile risposta, ma occorre che tu te la ponga. L’orientamento scolastico è strettamente legato a come immagini il tuo futuro. Non limitarti a pensare ai prossimi anni di studio, ma spingiti oltre, visualizza dove vorresti essere tra 10 anni riflettendo sui tuoi obiettivi, le tue aspirazioni e lo stile di vita che desideri. Acquisire consapevolezza di questi traguardi potrebbe aiutarti a valutare l’efficacia di un dato percorso formativo.

Percorsi formativi come quelli offerti da Essence Academy possono affiancarti anche dopo il diploma superiore, in modo da assisterti durante la concreta costruzione del tuo futuro. I nostri corsi ITS ti daranno una formazione ancor più mirata e ti inseriranno, per un periodo di tirocinio obbligatorio, all’interno di aziende operanti nel settore che ti interessa, con le quali potresti fare rete e, magari, intraprendere una collaborazione. Scopri le differenze tra diploma professionale e diploma di tecnico superiore e approfondisci quali sono i lavori senza laurea a cui potresti guardare una volta conclusa la formazione in obbligo scolastico.

5. Stai considerando tutte le alternative possibili?

Accanto alla possibilità di scegliere un indirizzo liceale c’è quella di frequentare una scuola professionale, la quale offra un percorso formativo pratico e immediatamente spendibile sul mercato del lavoro. Essence Academy si occupa proprio di questo: organizziamo corsi a elevata componente manuale e ti offriamo la possibilità di continuare a imparare in questa maniera innovativa.

È importante darsi obiettivi di apprendimento e valutare tutte le opzioni possibili per compiere una scelta formativa completa, consapevole e in linea con le proprie inclinazioni, aspirazioni e prospettive. I corsi ITS rappresentano una grande opportunità per studenti e sono una valida risposta alla dispersione scolastica e al ri-orientamento formativo.

Scegliere la giusta scuola superiore oggi per diventare i professionisti di domani

Mentre ti appresti a scegliere la migliore scuola superiore per te, valuta quali strade essa possa aprirti domani.
Il mondo del lavoro sta cambiando in maniera profonda. Le nuove professioni del mondo digitale, i green jobs e l’intelligenza artificiale richiedono il completamento di un percorso formativo adatto. Il ruolo delle scuole private nel colmare il gap con il mondo del lavoro acquisisce sempre maggiore rilevanza e strumenti di respiro europeo, come Erasmus Plus, ti consentiranno di affinare ancor di più le tue competenze specifiche, internazionalizzandole. Il nostro approfondimento “Perché fare esperienza all’estero con Erasmus+” ti spiega quante e quali porte possa aprirti questo periodo di vita e studio all’estero.

Gli strumenti di orientamento alle scuole superiori ti aiutano a capire quali opportunità siano davvero in linea con te. Se non sai quale scuola superiore scegliere e vuoi raccogliere pareri prima di prendere una decisione così importante per il tuo futuro, cerca il confronto con orientatori o ex studenti; partecipa ai vari Open Day degli istituti che ti interessano e/o fai uso di strumenti di autovalutazione, come questa guida.

Il nostro blog

Tutti gli articoli