Corso e diploma
Il percorso finanziato online ha lo scopo di formare professionisti capaci di digitalizzare e valorizzare beni artistici, documenti culturali, archivi storici e correnti, musei d’impresa. Non si tratta “solo” di registrare opere e documenti su supporto informatico, ma anche e soprattutto di inserire nel “sistema digitale” e rendere “vivibili a distanza” queste ricchezze, dotando così aziende e musei di strumenti di story-telling e marketing digitale. Non solo: la digitalizzazione favorisce lo smart-working, dando accesso a distanza a documenti facenti parte dell’archivio corrente (e non solo di quello storico) delle imprese.
Il percorso si inserisce nel prestigioso programma di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) di Regione Lombardia, ed è finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Cultura, arte e heritage sono elementi cruciali del Made in Italy e dell’economia nazionale, e da essi dipende in buona parte la ripresa della nostra economia nel post-Covid. La pandemia ha al contempo evidenziato l’arretratezza digitale di tanti settori della nostra economia, e reso ancora più vero l’assioma per il quale ciò che non è raggiungibile da smartphone non esiste. Per questo, digitalizzazione degli archivi storici e heritage marketing sono due elementi essenziali nella ripresa post-Covid. Le aziende e le istituzioni attive nel Made in Italy e nella cultura ricercano giovani con le competenze digitali necessarie per rendere fruibili a distanza i loro beni artistici e archivi aziendali.
Il corso per disoccupati si articola su 1.000 ore totali (400 delle quali di tirocinio aziendale), e dà la qualifica di Tecnico superiore della digitalizzazione di livello europeo.